..::ARCHIVIO TESTUALE DI http://www.marotochi.it
DATA: 2025-03-11
Nissan e la guida autonoma: concluso con successo il progetto evolvAD
Nissan e i suoi partner Connected Places Catapult, Humanising Autonomy, SBD Automotive e TRL hanno completato con successo il più rigoroso progetto di ricerca sulla guida autonoma finora messo in atto nel Regno Unito. Il progetto in questione si chiama evolvAD ed è stato basato su due precedenti esperienze che hanno visto protagonista Oltremanica il costruttore giapponese nell'ottica del perfezionamento della guida autonoma.
Il progetto evolvAD ("AD" sta per Autonomous Driving) e i due che lo hanno preceduto chiudono un viaggio durato otto anni durante i quali una Nissan Leaf dotata di apposite tecnologie di guida automatizzata ha percorso più di 16.000 miglia in territorio britannico attraversando aree urbane, autostrade, strade residenziali e strade di campagna in tutta sicurezza e con zero incidenti. Un risultato significativo partito prima dell'avvio dei test su strada, cioè quando Nissan ha provato i veicoli virtuali al simulatore e su piste di prova private.
Per la casa giapponese si è trattato di un vero e proprio successo nell'ambito della guida autonoma che David Moss, Senior Vice President, Region Research & Development di Nissan AMIEO (Africa, Medio Oriente, India, Europa e Oceania) ha così commentato:
Tutti e tre i progetti di ricerca hanno avuto un enorme successo nel promuovere la nostra conoscenza e comprensione delle prestazioni della tecnologia AD in ambienti di guida difficili. È stato un privilegio lavorare con i nostri partner dedicati per far progredire la mobilità AD. Oltre a rendere la guida più sicura riducendo l'errore umano e più pulita migliorando l'efficienza, questa tecnologia può offrire l'accesso alla mobilità a molte più persone che oggi potrebbero non averla a causa della posizione, dell'età o della disabilità .
Il valore sociale della guida autonoma è un aspetto di cui in effetti si parla poco. Di solito, quando si tratta l'argomento i discorsi si concentrano più sulla sicurezza e ci si dimentica che una vettura totalmente in grado di spostarsi senza l'ausilio di un umano potrebbe restituire (o dare per la prima volta) piena indipendenza e libertà a chi oggi non può o non è in grado di guidare. Persone tagliate fuori dal trasporto privato potrebbero così ritrovare completa capacità di movimento a tutto vantaggio di una migliore qualità della vita.
Oltre a questo, rimane ovviamente valido il vantaggio per chi già usa l'auto ma che in futuro potrebbe contare sulla comodità di viaggiare senza subire lo stress della guida caotica di oggi, soprattutto durante gli spostamenti all'interno dei centri abitati o nella percorrenza delle strade più trafficate.
IL SOSTEGNO ECONOMICO DI INNOVATE UK
Tornando al progetto evolvAD, il merito di Nissan e dei suoi partner va condiviso con la lungimiranza delle autorità britanniche, che hanno finanziato l'iniziativa tramite il fondo governativo da 100 milioni di sterline amministrato da Centre for Connected and Autonomous Vehicles e fornito da Innovate UK al fine di favorire lo sviluppo di progetti di mobilità intelligente.
La positiva conclusione del progetto evolvAD apre adesso la strada alla prossima fase dell'implementazione della guida autonoma che prevede la preparazione delle città e del territorio britannico per la futura introduzione dei sistemi e dei servizi legati all'autonomous driving. Robert Bateman, Project Manager di evolvAD e responsabile del team di ricerca e ingegneria avanzata di Nissan, Nissan Technical Centre Europe (NTCE), ha dichiarato:
Dopo la conclusione positiva di evolvAD e dei progetti precedenti, ci stiamo ora spostando verso lo studio della preparazione del Regno Unito per l'introduzione di sistemi AD. Ancora una volta, lavorando con i partner, dobbiamo sviluppare una comprensione a 360 gradi delle infrastrutture e delle esigenze normative in tutto il paese e fornire informazioni critiche ai responsabili politici e agli urbanisti per garantire un'introduzione di successo dei servizi di mobilità AD nel modo giusto e al momento giusto.
GLI ALTRI PROGETTI PER LA GUIDA AUTONOMA
Il progetto evolvAD non è l'unico del suo genere a cui Nissan sta lavorando. L'azienda sta conducendo infatti una ricerca sui servizi di mobilità autonoma a livello globale a cura del Nissan Research Centre in Giappone, del Nissan Technical Centre Europe nel Regno Unito e del Nissan Advanced Technology Centre della Silicon Valley, negli Stati Uniti. Piccola nota a margine: per i test nell'area di Yokohama è stato scelto un esemplare di Nissan Serena AD "Easy Ride".
Tra le sfide più impegnative che le auto a guida autonoma si trovano ad affrontare ci sono la marcia a basse velocità su strade strette a corsia singola tipiche delle aree residenziali urbane, nonché i percorsi a velocità più elevata su strade tortuose nelle aree rurali, peraltro spesso prive di segnaletica orizzontale.
Per far fronte alle diverse esigenze di questo genere di guida, Nissan ha introdotto uno specifico sistema di controllo del telaio teso a migliorare la risposta dei freni e quella dello sterzo, mentre le informazioni sull'ambiente circostante potrebbero arrivare anche dalle telecamere a circuito chiuso delle strade residenziali, come fatto ad esempio nell'ambito del programma evolvAD.
di Giuseppe Cutrone
FONTE: https://www.hdmotori.it
RAGGIUNGIBILE ALL'INDIRIZZO:
https://www.hdmotori.it/nissan/articoli/n611440/nissan-guida-autonoma-evolvad-dettagli/