..::ARCHIVIO TESTUALE DI http://www.marotochi.it
DATA: 2025-06-19
Cresce la passione per il libro: i festival letterari animano lâeuro™Italia e lâeuro™editoria
Chi sono i lettori italiani nel 2025 e come sta evolvendo il panorama editoria oggi? Un viaggio tra nuove iniziative locali e festival letterari svela un'Italia che, nonostante le sfide del mercato, continua a nutrire una forte passione per la lettura e a sperimentare forme innovative per diffondere la cultura del libro.
Editoria italiana: identikit del lettore nel 2025
C'è chi sfoglia le pagine in treno e chi si rifugia tra le righe per evadere dalla routine. Ma chi legge di più in Italia? Secondo le rilevazioni dell'Associazione Italiana Editori (AIE), le donne continuano a guidare la classifica. Seguono i giovani tra i 18 e i 24 anni, attratti da storie che parlano di loro e del mondo che li circonda, come abbiamo raccontato nell'intervista alla critica letteraria Georgiana Ursache (trovi l'intervista in questo articolo).
I dati presentati al Salone Internazionale del Libro di Torino lo scorso maggio, dipingono l'editoria di oggi in chiaroscuro. Nei primi quattro mesi dell'anno, il mercato ha registrato un calo del 3,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Nonostante ciò, la passione per la lettura non si spegne. Il 73% degli italiani tra i 15 e i 74 anni ha letto almeno un libro nell'ultimo anno.
Editoria oggi: eventi locali e festival letterari
Bancarelle di libri (Foto di Alexis B. da Pexels).
Come evolverà il cammino dell'editoria di oggi?
Nonostante il calo registrato nel primo quadrimestre 2025, il settore editoriale italiano mostra segnali positivi. Il mercato, pur in difficoltà , evidenzia una crescita. L'AIE stima una crescita potenziale del 2,9%.
Inoltre, la quota di mercato delle librerie fisiche è in aumento, consolidando il rapporto diretto con il lettore, mentre il segmento dei libri per bambini e ragazzi mostra una dinamica positiva, così come il mercato degli ebook e audiolibri continua a espandersi. Le previsioni per il futuro indicano che l'innovazione digitale, l'adozione di strategie data-driven e la diversificazione dei formati editoriali potranno sostenere la ripresa del settore.
Passione libro: i festival che hanno animato l'Italia
In un'Europa in cui la lettura è sempre più centrale, l'editoria italiana si dimostra capace di trovare nuove energie attraverso le comunità locali. A maggio Torino è diventata la capitale italiana della lettura grazie al Salone Internazionale del Libro, che ha attirato oltre 150.000 visitatori. Un crocevia di editori, scrittori e lettori, con un programma che ha spaziano dalla narrativa alla saggistica, dalla poesia alla letteratura per ragazzi.
Roma, capitale della cultura, ha offerto un momento imperdibili per chi ama i libri. Tra fine marzo e inizio aprile si è tenuto Libri Come, festival letterario vivace e dinamico all'Auditorium Parco della Musica. Con i suoi 50.000 visitatori propone reading e laboratori su tutti i generi. Venezia, ad aprile, ha ospitato la Festa del Libro. Con circa 20.000 partecipanti, l'evento ha unito letteratura, arte e filosofia, offrendo incontri in luoghi simbolici come il Palazzo del Cinema e i Giardini della Biennale.
Milano, cuore pulsante dell'editoria italiana, ha proposto tra marzo e aprile il festival Caffè de l'Incontro. Qui, in librerie e piccole sale, si è creato un dialogo diretto tra autori e lettori. Un'esperienza ravvicinata e partecipata che ha conquistato più di 50.000 persone. Sempre Milano ha ospitato, tra fine maggio e inizio giugno, Parole Spalancate, un festival dedicato alla letteratura di viaggio. Con circa 20.000 visitatori, questo evento racconta storie di terre lontane e riflette su temi come la sostenibilità e la geopolitica.
Pagine in festa: un calendario di appuntamenti imperdibili
Il panorama italiano si prepara ad accogliere numerosi festival letterari nei prossimi mesi, offrendo un ricco panorama di eventi dedicati agli amanti della lettura e della cultura. Uno degli eventi più attesi è senza dubbio Lucca Comics & Games, che si svolge tra fine ottobre e inizio novembre nella splendida Lucca. Con oltre 300.000 visitatori, è il più grande festival europeo dedicato a fumetti e cultura pop, ma ha anche un'anima letteraria molto forte nei generi fantasy e fantascienza.
Settembre è il mese in cui si concentrano due tra i festival letterari più raffinati e apprezzati: Pordenonelegge e il Festivaletteratura di Mantova. Il primo, che si svolge a metà settembre nella tranquilla città friulana, accoglie circa 100.000 visitatori in un'atmosfera informale ma di grande qualità culturale. Mantova, invece, con il suo centro storico rinascimentale, ospita un festival di pari importanza, che con la stessa affluenza di pubblico propone incontri, dibattiti e letture dedicate a tutte le età .
A dicembre, Roma ospita Più Libri Più Liberi, una fiera dedicata alla piccola e media editoria che valorizza oltre 500 case editrici indipendenti. Questo evento, con più di 50.000 partecipanti, è una vera miniera di scoperte per chi cerca narrazioni fuori dai circuiti mainstream.
Spostandoci verso sud, a luglio la piccola cittadina di Montalbano si anima con il Montalbano Festival, che celebra la letteratura in un contesto naturale e tradizionale. Con circa 30.000 partecipanti, il festival prende il nome dal celebre commissario di Andrea Camilleri e propone incontri all'aperto che fondono letteratura, natura e cultura locale.
Eventi che rappresentano un viaggio attraverso le diverse anime della letteratura italiana, capaci di mescolare cultura e sostenibilità , tradizione e innovazione. Tra iniziative locali e festival letterari, l'Italia punta a raccontare una versione resiliente e rinnovata dell'editoria di oggi.
di Giulia Polito
FONTE: https://www.buonenotizie.it
RAGGIUNGIBILE ALL'INDIRIZZO:
https://www.buonenotizie.it/cultura-e-tempo-libero/2025/06/19/cresce-la-passione-per-il-libro-i-festival-letterari-animano-litalia-e-leditoria/giulia-polito/