..::ARCHIVIO TESTUALE DI http://www.marotochi.it
DATA: 2025-06-19
DuckDuckGo riconosce le tuffe crypto e i negozi inesistenti
Internet è pieno di trappole, si sa. Siti che promettono guadagni facili con le criptovalute, negozi online che vendono prodotti che non arriveranno mai, pop-up che urlano "il tuo computer è infetto" per indurre a scaricare malware.
DuckDuckGo ha deciso di fare piazza pulita con Scam Blocker. Il browser ora sa riconoscere e bloccare anche le truffe più sofisticate, quelle che sembrano legittime ma nascondono fregature enormi.
DuckDuckGo blocca truffe online, finti negozi e crypto scam: come funziona
Il nuovo Scam Blocker blocca i siti di investimento fraudolenti, exchange di criptovalute fasulli, negozi online inesistenti e pagine "scareware" che fingono di rilevare virus sul proprio dispositivo. Tutti quelli che chiedono di cliccare un pulsante o inserire dati per "pulire" il computer o promettere ricchezze immediate.
Quando si clicca su un link che punta verso uno di questi siti pericolosi, DuckDuckGo blocca il caricamento della pagina e spiega il rischio: il sito è segnalato perché spinge gli utenti a trasferire denaro, comprare prodotti inesistenti o scaricare malware.
La differenza con altri browser è sostanziale. Mentre Chrome, Safari e Firefox si appoggiano al Safe Browsing di Google (che condivide i dati con Google), DuckDuckGo ha costruito il suo sistema internamente usando dati di Netcraft, una società di cybersicurezza indipendente.
Il browser scarica una lista aggiornata di siti malevoli ogni 20 minuti e la tiene salvata localmente sul dispositivo. Quando si visita un URL, il controllo avviene in locale, e solo in casi rari (meno dello 0,1% delle volte) fa una verifica con i server di DuckDuckGo, usando metodi crittografici anonimi.
Gratuito per tutti
Scam Blocker è completamente gratuito su desktop e web, ed è attivato di default. Non serve registrarsi o pagare nulla. Per chi ha l'abbonamento Privacy Pro da 10 dollari al mese, la funzione protegge anche quando si usano altri browser, estendendo la protezione a tutto il sistema. Mica male!
di Tiziana Foglio
FONTE: https://www.punto-informatico.it
RAGGIUNGIBILE ALL'INDIRIZZO:
https://www.punto-informatico.it/duckduckgo-riconosce-truffe-crypto-negozi-inesistenti/