..::ARCHIVIO TESTUALE DI http://www.marotochi.it

DATA: 2025-08-11



Telemarketing: diffida di AGCOM a Sky Italia


L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha diffidato Sky Italia al rispetto degli obblighi previsti dal codice di condotta (approvato a fine luglio 2023) per le attività di telemarketing e teleselling. La società non ha effettuato le necessarie verifiche del partner commerciale. Una simile diffida era stata inviata a TIM.
Numeri non presenti nel ROC e probabile CLI spoofing

L'attività di vigilanza è stata svolta da AGCOM in seguito ad una segnalazione inviata da Iliad a fine febbraio. Un cliente dell'operatore telefonico, titolare di un'utenza di rete fissa, ha ricevuto due telefonate su numero mobile da un call center che si è qualificato come consulente Iliad.

L'addetto al call center ha comunicato all'utente la necessità di sostituire il modem, possibili disservizi sulla linea per 20 giorni, l'aumento dell'abbonamento e l'introduzione di un vincolo contrattuale di quattro anni. L'addetto al call center ha quindi proposto di recedere dal contratto con Iliad e passare ad un altro operatore con l'intermediazione di un consulente.

Quest'ultimo ha ottenuto i dati personali dall'utente consigliando di sottoscrivere l'offerta fibra di Sky Italia. Un presunto addetto dell'area amministrativa Sky ha quindi chiamato l'utente e fornito la documentazione contrattuale tramite link inviato via SMS.

Sky Italia ha risposto ad AGCOM comunicando che il partner commerciale che ha concluso il contratto è iscritto al ROC (Registro degli Operatori di Comunicazione). La società ha inoltre evidenziato la correttezza della procedura in quanto il cliente Iliad ha manifestato la volontà di essere contattato attraverso un sito di comparazione, al quale non si applica il codice di condotta.

L'autorità ha sottolineato che l'utente è stato contattato telefonicamente da call center, consulente e addetto Sky attraverso numerazioni non presenti nel ROC e non richiamabili (probabilmente oggetto di CLI spoofing). Durante le chiamate sono state fornite informazioni false. Solo dopo l'invio del link via SMS sono state effettuate chiamate da numerazioni iscritte al ROC.

Secondo AGCOM, Sky Italia non ha rispettato gli articoli 5.1 e 5.2 del codice di condotta (allegato alla delibera 197/23/CONS), ovvero non ha verificato il corretto operato del partner commerciale. Deve pertanto implementare le misure previste dai suddetti articoli. La diffida è preliminare ad un'eventuale sanzione.

di Luca Colantuoni


FONTE: https://www.punto-informatico.it

RAGGIUNGIBILE ALL'INDIRIZZO:
https://www.punto-informatico.it/telemarketing-diffida-di-agcom-a-sky-italia/