..::ARCHIVIO TESTUALE DI http://www.marotochi.it
DATA: 2025-10-30
Prezzi dei droni: indagine antitrust su DJI e Nital
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un procedimento istruttorio nei confronti di DJI Europe e Nital, importatore in Italia dei popolari droni dell'azienda cinese. L'accusa è una "presunta intesa verticale" nella vendita che avrebbe impedito ai rivenditori di fissare liberamente i prezzi. Ciò rappresenta una violazione dell'art. 101 del TFUE (Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea).
Prezzi imposti per i droni
L'indagine antitrust è stata avviata in seguito alla segnalazione di un rivenditore indipendente di droni professionali (enterprise), come il DJI Matrice 400 nell'immagine in evidenza. Le due aziende avrebbero imposto un "resale price maintenance" (RPM), ovvero prezzi non superiori a quelli mostrati sul sito HobbyHobby (gestito da Nital) che verrebbe utilizzato come prezziario di riferimento.
Se i rivenditori si discostano da questi prezzi, soprattutto per droni acquistati all'estero, DJI e Nital inviano diffide minacciando di interrompere le forniture. AGCM ha verificato che DJI e Nital vincolano contrattualmente i rivenditori a seguire le istruzioni sulle vendite, monitorano i prezzi applicati dai rivenditori e, in caso di scostamenti dai prezzi mostrati sul sito HobbyHobby, minacciano l'interruzione delle forniture.
Inoltre, per preservare il sistema RPM in Italia, DJI e Nital ostacolano l'acquisto di droni all'estero, sui quali i rivenditori possono praticare sconti dovuti ai prezzi più bassi. Esaminando i documenti e altre prove fornite dai rivenditori, l'autorità antitrust ha accertato l'imposizione dei prezzi e le "punizioni" per i rivenditori che hanno applicato sconti.
I prezzi applicati dai rivenditori che seguono le indicazioni di DJI e Nital sono praticamente identici a quelli mostrati sul sito HobbyHobby (anche per gli accessori). Questa intesa verticale è vietata dall'art. 101 del TFUE, in quanto limita la concorrenza tra i distributori in base al prezzo.
Entro 60 giorni, i rappresentanti legali delle parti possono esercitare il diritto di replica. Il termine del procedimento istruttorio è fissato al 30 giugno 2027.
di Luca Colantuoni
FONTE: https://www.punto-informatico.it
RAGGIUNGIBILE ALL'INDIRIZZO:
https://www.punto-informatico.it/prezzi-droni-indagine-antitrust-dji-nital/
